
Il golfo di Trieste
Il golfo di Trieste, che prende il nome dall'omonima città capoluogo del Friuli Venezia Giulia, è un'insenatura della riviera adriatica tra Grado, città italiana in provincia di Gorizia e punta Salvore, la città più occidentale dell'Istria (Croazia).
Il Golfo si estende per circa 550 km² e le sue acque raggiungono una profondità media di circa 16 metri e una profondità massima di 25 metri nei pressi di Pirano, comune della Slovenia sud-occidentale.
La morfologia della costa del golfo di Trieste
Lungo la costa i fondali risultano bassi e sabbiosi e il tratto occidentale è caratterizzato dalla massiccia presenza di affioramenti rocciosi che prendono il nome di trezze.
Il resto del litorale, a ridosso dell'altopiano del Carso, presenta un fondale alto e roccioso.
I fiumi
Nel golfo di Trieste sfociano fiumi italiani e sloveni come il fiume Isonzo, Timavo, Risano e Dragogna.
Le città del Golfo
Le città che vi si affacciano sono: Trieste, nella zona più interna, Monfalcone, Duino, la città più settentrionale al mondo con clima mediterraneo e infine Muggia sul territorio italiano; Capodistria, isola d'Istria e Pirano per quanto riguarda il territorio della Slovenia.
Natura, parchi e aree marine protette
Sul golfo si affaccia la riserva marina di Miramare e le riserve naturali regionali della valle Cavanata, delle falesie di Duino e della foce dell'Isonzo in Italia, mentre in Slovenia la riserva naturale di Strugano, le aree marine protette di punta Madonna e punta Grossa e il parco naturale delle saline di Sicciole.
Infine...
Il porto di Trieste, situato nell'omonimo golfo, è uno dei più importanti porti italiani per traffico di merci.
Nella foto: veduta del Golfo di Trieste (Trieste, carso triestino, Friuli-Venezia Giulia).