
Enogastronomia
Pioggia di medaglie per i cuochi triestini a Kranjska Gora: tra l'8 e l'11 maggio scorsi i cuochi dell'ACT, Associazione Cuochi Trieste, hanno fatto incetta di piazzamenti all'International Culinary Festival 2018.

L'olio extravergine d'oliva del Carso è assai rinomato per la sua preziosità e il suo gusto ottenuto mediante la spremitura meccanica delle olive.

I vini tipici dell'Altopiano del Carso, lato Italia, Trieste e Venezia Giulia: Terrano (rosso), Malvasia Istriana e Vitovska (bianchi). Naturali e da vitigni autoctoni

Hotel *** stelle con stanze dotate di tutti i comfort, ampio giardino e parcheggio privato. Ristorante con i prodotti ed i piatti tipici della cucina tradizionale carsica, dagli affettati fino a superbe proposte di selvaggina.
Via Repen, 76 - Monrupino 34016 Trieste (TS)
Tel. 040 327115 - 040 327468
Fax 040 327370
E-mail: info@hotelkrizman.eu

In questo articolo alcuni dei prodotti e piatti tradizionali del Carso triestino: tagliatelle al terrano, canederli, gulas alla carsolina, formaggio tabor, il kuglof...

Gli "gnochi de susini" sono uno dei piatti tipici di Trieste. Realizzati, appunto, con l'impiego della susina: da non confondere con la prugna!

Sul web è nato un sito internet, Dolce Carso, che coniuga tradizionali e moderne ricette di dolci dell'altopiano carsico triestino con le bellezze del territorio: dagli "gnochi de susini" alla Pinza Gelato. Fino alla Torta al Terrano.

Center Hotel
V. Igo Gruden 43 - 34100 Trieste (TS)
Tel. 040/9221334
E-mail: info@centerhotel.it

Le osmize triestine e dell'altopiano del Carso: nate come punti vendita per gli allevatori ed agricoltori locali, oggi sono le case e le cantine dei contadini di Trieste dove si servono piatti tipici ed i vini locali. Le osmize sono segnalate dagli osmizzeri tramite rami, e per questo motivo esiste il detto: "Andar per frasche, andar per osmizze".

Olio extravergine di oliva di colore giallo-verde, con buona fluidità, di equilibrata intensità; netto sentore vegetale, netto d'oliva con sentore di pomodoro; piccante con sensazione fisica e chimica di fine deglutizione non variabile alla sensazione pungente iniziale; leggermente fruttato.

Questi possono essere considerati i piatti tipici autoctoni del Carso, tenendo presente che il loro humus culturale si estende a tutto il Carso sloveno, dieci volte più grande di quello italiano. Accanto ad essi nelle trattorie e ristoranti carsolini sono preparati alcuni piatti di derivazione asbu ...

Uno dei più storici ristoranti di Trieste, recentemente restaurato in maniera conservativa, dove degustare i piatti di pesce e carne tipici triestini in un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Spazio interno e giardino esterno.
Via Contovello, 152 - Trieste 34100 (TS)
Tel. +39 040 225168 - Cell. +39 3661446272
E-mail dan.rock@ymail.com

Il Carso, terra impervia del Friuli Venezia Giulia, memoria storica di indimenticabili vicende legate alla Grande Guerra, oggi enorme risorsa per lo sviluppo di un'intera area che sta rivalutando e diffondendo prodotti autoctoni e per questo unici. Di antichissime origini è la produzione di vini, ...
