
Enogastronomia
Il Carso, terra impervia del Friuli Venezia Giulia, memoria storica di indimenticabili vicende legate alla Grande Guerra, oggi enorme risorsa per lo sviluppo di un'intera area che sta rivalutando e diffondendo prodotti autoctoni e per questo unici. Di antichissime origini è la produzione di vini, ...

Non sono una scoperta recente i vini del Carso. Già Plinio il Vecchio, quasi duemila anni fa, ne sottolineava le doti, il gusto, lo strepitoso sapore. Non molto è cambiato. Il Carso è rimasto un terreno poco sfruttato dall'agricoltura, dove si coltiva la vigna in piccoli appezzamenti. Così la c ...

Si tratta di esercizi pubblici – la cui tradizione risale alla fine del '700 durante l'amministrazione austriaca di questi territori – che possono rimanere aperti per un periodo limitato di tempo. Il nome deriva dallo sloveno osem (otto) che indicava il numero di giorni (stabiliti per decreto ...

Uno dei più storici ristoranti di Trieste, recentemente restaurato in maniera conservativa, dove degustare i piatti di pesce e carne tipici triestini in un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Spazio interno e giardino esterno.
Via Contovello, 152 - Trieste 34100 (TS)
Tel. +39 040 225168 - Cell. +39 3661446272
E-mail dan.rock@ymail.com

In regione ci sono solo 300 Ha di olivo, di cui circa la metà messi a dimora negli ultimi 5 anni e quindi in parziale produzione. Nel 2005, sono state prodotte circa 500 tonnellate di olive, interamente destinate alla trasformazione in olio.
Gli impianti sono situati principalmente nel Carso, n ...

La freschezza dei piatti di mare più tipici e la naturale semplicità delle ricette più vicine alle tradizioni dell'Europa centrorientale costituiscono una felice sintesi di ciò che si può trovare nella cucina del territorio.
Del resto tutta la provincia di Trieste ha risentito, nei piatti mes ...

Le osmize triestine e del Carso oggi: a tradizione familiare con prodotti di agricoltura ed allevamento a Km 0 e biologici. Aperitivi. Ospitano eventi e mostre. Alcune di loro sono dei veri e propri gioielli di architettura. Una cosa non è cambiata: i meravigliosi vini carsici e del Friuli che si possono degustare come Refosco, Carso Terrano...

Pizzeria con forno a legna e braceria con ingredienti e materie prime a Km 0 ed attentamente scelte e cucinate. Birre d'importazione belga e d'abbazia. Inoltre, cocktail, pestati e distillati per un aperitivo od una serata tra amici. Aperto tutti i giorni.
Loc. Contovello, 97 - Trieste 34100 (TS)
Tel. 040 225641 - Cell. 346 8764049
E-mail: fulapam@gmail.com

Da chi organizza feste a tema a chi ha 'adattato' il proprio locale per musica Jazz live. Le osmize triestine e dell'altopiano del Carso si sono modificate con il trascorrere degli anni. Così come i frequentatori, dalle persone anziane ai giovani. Ma il loro ruolo sociale e di aggregazione, anche tra popolazioni, culture, esperienze ed età diverse, è ancora intatto!

Le taverne tipiche di Trieste, le osmize: generalmente aperte per un mese, sono sparse in tutta la città e la provincia. Tra le più famose quelle di Longera, dove, oltre ai vini, alla carne ed ai salumi tipici del Friuli, come l'ossocollo, si possono trovare proposte vegetariane. Inoltre ne esistono anche in Slovenia ed Austria!
