
Storia
All'interno del sistema difensivo del Forte del Monte Ercole erano state installate sul Monte Cumieli e sulla Sella di Sant'Agnese due batterie permanenti. Mentre di quest'ultima non esiste più alcuna traccia, sul Monte Cumieli invece è possibile osservare alcuni interessanti resti. Nonostante ...

Alle spalle del Forte del Monte Bernadia si trova una piccola dorsale montuosa formata dai monti Campeon e Faeit. Si tratta di due cime di modesta altezza (meno di 750 metri) che però assunsero un valore strategico importante per la difesa del confine e del settore del Medio Tagliamento. I comandi ...

La Batteria permanente di Modoletto, nelle colline tra Pagnacco e Colloredo di Monte Albano, integrava il sistema fortificato del Medio Tagliamento. Si trattava di una postazione per quattro cannoni da 149 mm, di alcune casematte e di depositi per le munizioni di cui oggi rimangono solamente dei rud ...

Uno dei più storici ristoranti di Trieste, recentemente restaurato in maniera conservativa, dove degustare i piatti di pesce e carne tipici triestini in un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Spazio interno e giardino esterno.
Via Contovello, 152 - Trieste 34100 (TS)
Tel. +39 040 225168 - Cell. +39 3661446272
E-mail dan.rock@ymail.com

All'interno del contesto del sistema difensivo del Basso Tagliamento è possibile visitare anche i resti dei forti e della batterie permanenti nei pressi di Latisana. La cittadina della pianura friulana si trova vicino alla foce del Tagliamento, al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, e rapp ...

Il Col Colàt si trova a nord-ovest del centro di Pinzano ed è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per il castello che sorge a poca distanza. L'altura, di 280 metri, rientrava nel progetto difensivo del 1908 assieme al Monte di Ragogna ed è stato quindi strutturato l'anno successivo ...

Tra i rilievi dei monti Faeit e Campeon ed il letto del fiume Tagliamento si trova il Monte di Buja, una collina che con i suoi 324 metri di altezza risulta essere una delle più elevate della zona. Per questa sua caratteristica e per la posizione strategica fu il punto ideale per l'installazione d ...

Hotel *** stelle con stanze dotate di tutti i comfort, ampio giardino e parcheggio privato. Ristorante con i prodotti ed i piatti tipici della cucina tradizionale carsica, dagli affettati fino a superbe proposte di selvaggina.
Via Repen, 76 - Monrupino 34016 Trieste (TS)
Tel. 040 327115 - 040 327468
Fax 040 327370
E-mail: info@hotelkrizman.eu

Dal 1914 al 1918, il primo conflitto mondiale del Novecento scaraventa in trincea oltre 65 milioni di militari. Di questi, poco meno di 10 milioni muoiono in battaglia o in prigionia per ferite e malattie, mentre è altissimo il numero di chi rimane ammalato, mutilato o invalido. Tra i civili si ver ...

Il Monte Pocivalo è una delle vette che forma il massiccio del Monte Bernadia nei pressi della Val Torre. Su questa altura, strettamente collegata al Forte del Monte Bernadia, venne posta una batteria permanente ed alcune casermette per gli alloggiamenti degli artiglieri.

Durante la Grande Guerra Udine si trovò, suo malgrado, ad essere la città italiana più vicina al fronte dell'Isonzo. Il confine con l'Austria-Ungheria prima del 24 maggio 1915 distava poco più di 20 chilometri e per questo motivo il generale Luigi Cadorna la scelse come sede del Comando Suprem ...

Pizzeria con forno a legna e braceria con ingredienti e materie prime a Km 0 ed attentamente scelte e cucinate. Birre d'importazione belga e d'abbazia. Inoltre, cocktail, pestati e distillati per un aperitivo od una serata tra amici. Aperto tutti i giorni.
Loc. Contovello, 97 - Trieste 34100 (TS)
Tel. 040 225641 - Cell. 346 8764049
E-mail: fulapam@gmail.com

A Torreano di Martignacco, a pochi chilometri dal casello autostradale Udine nord, è possibile ammirare Villa Italia, la residenza del Re Vittorio Emanuele III tra il 1915 ed il 1917. Si tratta di una costruzione semplice, su tre piani, circondata da un grande giardino ricco di piante di ogni gener ...
