
Storia
Tra i numerosi musei di Trieste trova posto il Civico Museo della Risiera di San Sabba: utilizzato dai tedeschi dopo l'8 Settembre del 1943 come lager, oggi conserva celle, testimonianze, reperti e cimeli. Per non dimenticare.

Si tratta di una grande lastra in metallo su cui, in bassorilievo, è stato ricostruito un momento tragico della guerra, ovvero la morte di una portatrice, sorretta da altre due figure con la gerla sulla schiena mentre una quarta, più lontana, solleva il braccio indicando la parte da dove provenne ...

L'Ossario di Timau nacque nel 1936 per volontà del prete di allora, don Titta Bulfon, che spinse per la riconversione di un antico edificio religioso (il Santuario del Santissimo Crocifisso) a luogo per la raccolta delle spoglie sparse nei piccoli cimiteri di guerra della Carnia. Il progetto venne ...

Ristorante con i piatti della tradizione dell'altopiano del Carso come crespelle con erbe di stagione, coniglio arrosto e selvaggina con polenta. Wine bar con le migliori produzioni vitivinicole del territorio: Terrano, Vitovska, Malvasia e Glera. Menù turistici, serate a tema e location per matrimoni, cerimonie ed eventi.
Fraz. Precenico, 1 - Duino Aurisina 34013 Trieste (TS)
Tel. 040 200871
E-mail: info@sardoc.eu

Il museo storico "La Zona Carnia nella Grande Guerra 1915-1918" è una delle migliori esposizioni sulla Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia ed è un ottimo modo per integrare le visite ai musei all'aperto del Freikofel e del Pal Piccolo. Gestito dall'associazione Amici delle Alpi Carniche e d ...

Il piccolo Comune carnico di Forni Avoltri, a pochi chilometri dal Cadore e dal confine austriaco, ospita dal 2008 una mostra permanente sulla Grande Guerra nell'Alta Val Degano e sul fronte formato dalle cime circostanti (i monti Navagiust, Avanza, Chiadenis ed i passi Volaia e Cacciatore).

Una delle piazzeforti più importanti del sistema difensivo austro-ungarico era il Forte Hensel, una struttura edificata nel 1809 sul promontorio dello Tschalawài, nei pressi dell'abitato di Malborghetto. La costruzione venne progettata dal capitano del Genio Friedrich Hensel in piena età napoleo ...

Negozio di informatica con assistenza e riparazione hardware & software, sia da remoto che on site. Realizzazione e vendita di PC assemblati. Soluzioni per backup dei dati e Network Storage. Per privati, uffici ed aziende.
Loc. Prosecco (Prosek), 133 - Trieste 34100 (TS)
Tel. e Fax 040 225947
Cell. 334 3936107
E-mail: info@2scomputers.com

Non lontano dal Forte del Lago Predil si trovava il Forte Gola Aibl, una costruzione austro-ungarica difensiva di cui oggi restano pochissimi resti. Edificato nel triennio 1885-1887 e rafforzato negli anni successivi, il forte venne abbandonato ancora prima della Grande Guerra in quanto la sua posiz ...

Il Forte del Lago Predil si trova nei pressi dell'omonimo lago, nel cuore delle Alpi Giulie, in una gola a fianco di un piccolo corso d'acqua. La sua progettazione risale al 1884 e rientrava nello "Sbarramento Sella Predil" con lo scopo di difendere l'allora confine austro-ungarico da eventuali ...

La Batteria di Sella Predil venne progettata e costruita dal genio austro-ungarico alla fine del XIX secolo, tra il 1895 ed il 1897. La sua posizione, sulla riva orientale del piccolo Lago del Predil, permetteva di controllare le posizioni meridionali verso il confine italiano lungo la valle che por ...

Pizzeria con forno a legna e braceria con ingredienti e materie prime a Km 0 ed attentamente scelte e cucinate. Birre d'importazione belga e d'abbazia. Inoltre, cocktail, pestati e distillati per un aperitivo od una serata tra amici. Aperto tutti i giorni.
Loc. Contovello, 97 - Trieste 34100 (TS)
Tel. 040 225641 - Cell. 346 8764049
E-mail: fulapam@gmail.com

Il principale passaggio tra la pianura friulana e l'Austria è rappresentato dalla Val Fella, una lunga conca che da Venzone arriva fino a Pontebba. Qui è possibile visitare Chiusaforte, un centro abitato che già in epoca medievale fungeva da dogana per il Patriarcato di Aquileia. Una funzione qu ...
