
Storia
Il Castello di Udine è uno dei simboli della città friulana ed è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista storico che culturale. Oltre ad ospitare al suo interno il Museo Archeologico, la Galleria d'Arte Antica, la Galleria dei Disegni e delle Stampe, il Salone del Parlamento, il Muse ...

Il Parco della Rimembranza di Perteole è un luogo della memoria nato nel 1995 per volontà dei cittadini e dell'amministrazione comunale di Ruda. Si tratta di un piccolo spazio verde dove sono state collocate una grande croce bianca in pietra carsica, risalente al 1915, e 25 croci in ferro in memo ...

Santa Maria la Longa è un piccolo centro agricolo nel cuore della pianura friulana, a metà strada tra Udine e Palmanova lungo la strada statale SR352. Durante la Grande Guerra si trovava in una posizione ottimale per far riposare le linee in retrovia in quanto non era lontana dal fronte ma abbasta ...

Uno dei più storici ristoranti di Trieste, recentemente restaurato in maniera conservativa, dove degustare i piatti di pesce e carne tipici triestini in un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Spazio interno e giardino esterno.
Via Contovello, 152 - Trieste 34100 (TS)
Tel. +39 040 225168 - Cell. +39 3661446272
E-mail dan.rock@ymail.com

Il monumento ai Nove Caduti a Castions di Strada non possiede un forte valore artistico ma ha un grande valore simbolico e storico. Si tratta infatti del primo monumento ufficiale in ricordo della Grande Guerra in Italia, inaugurato nell'aprile del 1919 dal Duca d'Aosta Emanuele Filiberto. Venne p ...

Lungo la strada statale SS13, tra le città di Udine e Pordenone, si possono incontrare tante piccole testimonianze della Grande Guerra molto spesso dimenticate. Su questa via di comunicazione infatti si svolse una parte della caotica ritirata italiana verso il Tagliamento nei giorni successivi alla ...

Durante l'avanzata austro-germanica in Friuli alla fine di ottobre del 1917 alcuni gruppi di soldati italiani privi di coordinamento cercarono di rallentare l'azione iniziata la settimana precedente con la disfatta di Caporetto. Per questo motivo è possibile trovare cimiteri ed ossari anche sulla ...

Center Hotel
V. Igo Gruden 43 - 34100 Trieste (TS)
Tel. 040/9221334
E-mail: info@centerhotel.it

Nel cimitero urbano di San Vito, a Udine, si trova un ossario in cui sono custoditi i resti di 832 caduti austro-ungarici della Grande Guerra

Il Tempio Sacrario di San Nicolò, meglio conosciuto come Tempio Ossario di Udine, si trova nella centrale Rotonda XXVI Luglio al termine di Viale Venezia. Con la sua imponente cupola è visibile anche da lontano e si divide in Ossario vero e proprio, dove si trovano i resti di 21.500 caduti nella G ...

Il cimitero militare di Val da Ros è una delle poche testimonianze presenti in Friuli Venezia Giulia nell'attuale provincia di Pordenone. Si trova lungo la piccola strada provinciale SP55 che collega il Comune di Clauzetto con la località di Pielungo (Comune di Vito d'Asio) ed è ben visibile su ...

Pizzeria con forno a legna e braceria con ingredienti e materie prime a Km 0 ed attentamente scelte e cucinate. Birre d'importazione belga e d'abbazia. Inoltre, cocktail, pestati e distillati per un aperitivo od una serata tra amici. Aperto tutti i giorni.
Loc. Contovello, 97 - Trieste 34100 (TS)
Tel. 040 225641 - Cell. 346 8764049
E-mail: fulapam@gmail.com

Il Cimitero degli Eroi di Aquileia si trova nel cuore della città di origine romana, a ridosso della famosa Basilica di Santa Maria Assunta. Si tratta di un sito storico molto importante perché, a differenza degli altri cimiteri, sacrari ed ossari, è l'unico ad aver mantenuto la sua forma origin ...
