
Storia
Alle pendici del tristemente celebre Sacrario militare di Redipuglia troviamo questo polo espositivo incentrato sulla III Armata tra carte topografiche, armi, uniformi, oggettistica, fotografie e iscrizioni.

In direzione Sud rispetto a Trieste, nelle vicinanze del confine con la Slovenia, questo museo dedicato alla Grande Guerra con equipaggiamento militare e oggettistica civile dei soldati italiani e austro-ungarici.

Nella località carsica appartenente alla I Circoscrizione - Altopiano Ovest di Trieste sono ospitati oltre 5.000 caduti dell'esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale. Anche italiani.

Pizzeria con forno a legna e braceria con ingredienti e materie prime a Km 0 ed attentamente scelte e cucinate. Birre d'importazione belga e d'abbazia. Inoltre, cocktail, pestati e distillati per un aperitivo od una serata tra amici. Aperto tutti i giorni.
Loc. Contovello, 97 - Trieste 34100 (TS)
Tel. 040 225641 - Cell. 346 8764049
E-mail: fulapam@gmail.com

L'intramontabile fascino del territorio difensivo nell'area del Monte Sei Busi, nei pressi di Gorizia (Carso isontino, Friuli-Venezia Giulia).

Sul limitare del versante Ovest del carso triestino si staglia Monfalcone (Gorizia, Friuli-Venezia Giulia), uno dei teatri più tristemente noti della prima guerra mondiale. E per non dimenticare è stato creato il 'Parco Tematico della Grande Guerra', uno dei musei all'aperto dell'altopiano del Carso.

Trekking, speleologia, natura, storia ed emozioni a Ceroglie di Duino-Aurisina (Trieste, altopiano del Carso) visitando questo museo sul monte che si spinge fino ai 323 dove fu eretta nel settembre del 1916, dopo la Sesta Battaglia dell'Isonzo, una linea difensiva da parte degli austro-ungarici.

Hotel *** stelle con stanze dotate di tutti i comfort, ampio giardino e parcheggio privato. Ristorante con i prodotti ed i piatti tipici della cucina tradizionale carsica, dagli affettati fino a superbe proposte di selvaggina.
Via Repen, 76 - Monrupino 34016 Trieste (TS)
Tel. 040 327115 - 040 327468
Fax 040 327370
E-mail: info@hotelkrizman.eu

Il Friuli Venezia-Giulia vanta una storia lunga e tortuosa, segnata dalla Grande Guerra ancora oggi manifesta in molti monumenti.

Il fiume Isonzo è stato il teatro di numerosi conflitti durante la Grande Guerra e ancora oggi ha molto da raccontare a chi lo visita.

Una delle principali attrazioni turistiche della città di Trieste è l'ultracentenaria trenovia "Tram de Opcina", che dal centro della città si inerpica "sferragliando" sull'altopiano del Carso fino a Villa Opicina.

Uno dei più storici ristoranti di Trieste, recentemente restaurato in maniera conservativa, dove degustare i piatti di pesce e carne tipici triestini in un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Spazio interno e giardino esterno.
Via Contovello, 152 - Trieste 34100 (TS)
Tel. +39 040 225168 - Cell. +39 3661446272
E-mail dan.rock@ymail.com

Edificato a picco sul mare del Golfo di Trieste intorno alla metà dell'Ottocento dagli Asburgo e circondato da un meraviglioso parco, il Castello di Miramare è un perfetto esempio di dimora nobiliare sapientemente conservata negli arredi interni. Nonché un visitabile museo.
