
Il Territorio
La Grotta Gigante non è 'solo' una meta turistica dell'altopiano del Carso e di Sgonico, in provincia di Trieste. Sito per ricerche scientifiche sulla qualità dell'aria. Visite guidate ed approfondimenti per scolaresche. Corsi di arrampicata e speleologia...

Il Carso, territorio unico per la sua natura e per la sua storia, è un altopiano roccioso calcareo che si estende lungo tutto il confine orientale del Friuli Venezia Giulia, dai dintorni di Gorizia fino all'Istria passando per Trieste. Il suo paesaggio caratterizzato da un gran numero di doline, g ...

La Val Rosandra, e la Riserva Naturale Regionale che la ospita nelle vicinanze di Trieste e lungo il confine tra il Friuli-Venezia Giulia (e l'Italia) e la Slovenia, ha una biodiversità difficilmente riscontrabile in altre aree. Dai pioppi al cerro, dagli anfibi ai rettili, tantissime e differenti sono le specie vegetali, floreali ed animali.

Center Hotel
V. Igo Gruden 43 - 34100 Trieste (TS)
Tel. 040/9221334
E-mail: info@centerhotel.it

La Val Rosandra, a confine tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia, in prossimità di Trieste: Riserva Naturale Regionale dal 1996 ed habitat naturale di innumerevoli specie vegetali e floreali. E di animali, dai pesci agli uccelli.

La morfologia attuale della Grotta Gigante di Sgonico, altopiano del Carso, provincia di Trieste: tra crolli di roccia calcarea, fiumi sotterranei e mari scomparsi...

Una visita guidata alla Grotta Gigante di Sgonico, Carso triestino: passando dalla Grande Caverna, la "sala" più grande dell'intero globo terrestre. Ammirando stalattiti e stalagmiti. come la colonna Ruggero. Terrazza interna denominata Belvedere. E per finire studio dei movimenti della crosta terrestre tramite un'attrezzata ed all'avanguardia stazione di ricerca geofisica.

Hotel *** stelle con stanze dotate di tutti i comfort, ampio giardino e parcheggio privato. Ristorante con i prodotti ed i piatti tipici della cucina tradizionale carsica, dagli affettati fino a superbe proposte di selvaggina.
Via Repen, 76 - Monrupino 34016 Trieste (TS)
Tel. 040 327115 - 040 327468
Fax 040 327370
E-mail: info@hotelkrizman.eu

La Grande Guerra tramite tre sentieri dell'altopiano del Carso, versante triestino: da Ceroglie alla vetta del monte Ermada; il Napoleonico-Cobolli, da Opicina a Prosecco; sentiero panoramico dal Castello di Miramare a Santa Croce. Tra postazioni, munizioni, trincee...

Da Aurisina, a circa 20 Km da Trieste, partono ben 2 itinerari dell'altopiano del Carso: il sentiero dei Pescatori, realizzato dal Comune in collaborazione con la scuola media Igo Gruden, che permette di vedere l'antico porto ed il cimitero dei caduti della Grande Guerra. Ed il sentiero Castelliere di Slivia, tra grotte ed, appunto, l'imponente cinta muraria del castelliere.

Due tra i più famosi ed accessibili sentieri del Carso triestino, l'Altopiano che dalle Alpi Giulie arriva fino al mare Adriatico, passando per Gorizia e Trieste, fino a sfociare in Slovenia, Istria e Croazia: il sentiero Rilke ed il sentiero Riselce, tra natura, flora, fauna ed opere dell'uomo come le postazioni da tiro della seconda guerra mondiale.

Uno dei più storici ristoranti di Trieste, recentemente restaurato in maniera conservativa, dove degustare i piatti di pesce e carne tipici triestini in un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Spazio interno e giardino esterno.
Via Contovello, 152 - Trieste 34100 (TS)
Tel. +39 040 225168 - Cell. +39 3661446272
E-mail dan.rock@ymail.com

In questa piccola regione sono nascoste delle vere e proprie perle artistiche e storiche grazie alla mescolanza di culture e influenze diverse nel corso dei secoli. Una terra unica in cui gli elementi latini dell'antico Impero Romano si mescolano con quelli longobardi, veneziani, austriaci e slavi. ...
